Scompattare in una cartella.
Solo prima del primo lancio, eseguire dalla cartella componenti SmartSetup.exe con i privilegi di amministratore.

Guida operativa

Progetti TPCadMap:



Vecchie versioni:

Software GIS orizzontale per topografia, pianificazione, fiscalita', logistica

Il software TPCadMap è un programma orizzontale basato su tecnologia GIS sul quale sono sviluppati dei pacchetti verticali per varie applicazioni quali topografia, pianificazione, fiscalità, logistica, ecc.
Il software è sviluppato a 32bit in ambiente windows compatibile con S.O. da XP a windows 8 (anche 64bit), utilizza la tecnologia GIS e lo standard ESRI Shapefile.
La base dati per i dati grafici è il DBIV con tutte le sue limitazioni, per i gli altri dati MS-Access 2002-2003.
L’installazione e l’utilizzo richiede i privilegi di amministratore. Permette la visualizzazione anche del formato cad dxf formato 2000 e formati immagine georeferenziati jpg, tif e bmp (non è supportato direttamente il formato png, che va eventualmente convertito in uno tra quelli elencati).
Il programma è sprovvisto di una barra dei menu principale, ma dispone di svariati menu contestuali attivabili con il tasto di destra del mouse.
L’operatività del programma è tutta basata nel legame tra basi dati alfanumerici ed elementi grafici rappresentativi del territorio. Utilizzando queste caratteristiche è possibile ricercare posizioni sul territorio in funzione di ricerche alfanumeriche o viceversa ritrovare informazioni alfanumeriche in funzione della loro localizzazione geografica. Quindi ogni dato alfanumerico viene analizzato nello spazio e nel tempo.
Questo strumento è stato sviluppato per tutti quei soggetti che hanno rapporti con il territorio.
I dati grafici gestiti sono sia vettoriali che raster. Per i dati vettoriali sono disponibili strumenti di gestione cad oriented mentre per i dati raster strumenti di deformazione e georeferenziazione.
Nel programma sono disponibili solo visualizzazioni 2D.


Viene commercializzato in tre versioni: base gratuita non registrata, con solo possibilità di consultazione di progetti realizzati con lo stesso programma, base registrata a pagamento, con gestione del database e limitate funzioni di editing, versione plus a pagamento con ampie funzioni di editing e geoprocessi.
La versione base è direttamente scaricabile dal sito; la registrazione costa 50,00 euro.
Per la versione estesa bisogna contattare direttamente il produttore ed ha un costo di 300,00 euro.
Il programma non è corredato di alcun tematismo di base, che rimane cura dei singoli utilizzatori.
La licenza è fruibile sia per uso privato che commerciale, con la possibilità di sviluppare personalizzazioni da parte di soggetti terzi rivendendo queste ultime, ma non lo strumento di base, la cui commercializzazione rimane esclusiva del produttore.
Per la valutazione della validità del prodotto l’utente può scaricare la versione gratuita ed eseguire la sua installazione. Se le funzionalità non presentano difficoltà può eventualmente registrare la versione per un utilizzo più ampio.
Il programma è sviluppato in VisualBasic versione 6, quindi in installazione aggiunge pochi file di libreria, quasi sempre già presenti nei computer quindi non sporca ed appesantisce le cartelle di sistema ed il registro. Alla richiesta di sostituzione dei file già presenti va risposto di no in quanto quelli presenti sicuramente già idonei al funzionamento dello stesso.
Brevemente le librerie aggiunte sono ESRI MapObject LT 2, MS-DAO 3.6, 3 Componenti base VB6 (Common control, MSFlexGrid, MSRichText).
I progetti di TPCadMap sono composti da un file ed una cartella, che a sua volta contiene altre cartelle. Il file ha estensione TPC e riporta lo stesso nome della cartella. Si consiglia di utilizzare nomi corti e senza spazi o punteggiature varie. In fase di uscita dal programma o quando si cambia progetto viene richiesto il salvataggio delle modifiche, nel qual caso viene creata una versione backup dell’ultimo salvataggio. Se il programma ha un arresto anomalo, le modifiche dovrebbe essere comunque preservate. Nel sostanza il file TPC è un database di access.
Se i file di lavoro ed i file da linkare sono posizionati all’interno della cartella del programma, verrà memorizzata la loro posizione relativa, altrimenti verrà memorizzato il percorso assoluto.
La sottocartella WorkSpace è di servizio, si consiglia quindi di non utilizzarla. E’ possibile creare all’interno proprie cartelle a discrezione.
Per un utilizzo in rete o su computer diversi è consigliabile memorizzare i file del progetto della la cartella dello stesso.

© 2025 - DATA-SET s.a.s. di Monaldi Stefano & C. - Part. IVA 00706910551