Strumenti principali

Il programma ha come interfaccia principale una finestra divisa in aree attive. C’è in alto una toolbar principale con le funzioni generali (l’ultimo pulsante, quello di accesso al database non è presente nella versione non registrata), a sinistra un navigatore dei temi racchiusi in gruppi, sempre a sinistra in basso una finestra di overview per orientarsi sulla zoomata corrente rispetto alle estensioni dei temi, al centro l’area grafica, in basso una riga di stato.
Non è presente una barra fissa dei menu sono disponibili funzioni contestuali agendo con il taasto di destra del mouse posizionati sopra la zona d'interesse. Per semplificare si è scelto di limitare l'utilizzo dei menu evidenziando all'occorrenza solo le funzioni disponibili in quel contesto.
Gli strumenti principali sui temi sono divisi in quattro gruppi, nel primo ci sono i pulsanti per creare un nuovo progetto o per aprirne uno già esistente, nel secondo gruppo ci sono gli strumenti di interrogazione e selezione, nel terzo gruppo gli strumenti di misura, nel quarto gruppo per verticalizzazioni (database).
Il nome del progetto aperto viene riportato come prima radice del navigatore.
I temi utilizzati nel progetto devono essere contenuti in un gruppo. Il tasto di destra del mouse premuto sul nome del progetto attiva le funzioni per aggiungere un gruppo, l’accesso alla verticalizzazione corrente, la configurazione generale di tutti i temi. In ogni progetto è sempre presente un gruppo di sistema chiamato WorkSpace dove il programma posiziona i temi di lavoro. Tutti i temi possono essere spostati liberamente all’interno di qualsiasi gruppo. L’Ordine dei gruppi e dei temi determina anche l’ordine della loro visualizzazione. I temi del gruppo WorkSpace sono sempre messi in cima anche se nel navigatore risultano più in basso. Le immagini raster ed i temi per poligono è consigliabile che siano posizionati in basso altrimenti coprono tutto ciò che è sotto.
Il tasto di destra del mouse premuto sopra al nome di un gruppo attiva il menu con i comandi per accendere/spegnere tutti i temi del gruppo, eliminare il gruppo e tutti i temi contenuti, rinominare il gruppo, aggiungere un tema al gruppo. I gruppi rappresentano un raggruppamento logico, quindi quando vengono eliminati, viene eliminato il legame logico e non fisicamente i temi che vanno considerati come riferimenti esterni, quindi viene staccato il riferimento. I temi rappresentano dei raggruppamenti omogenei di entità grafiche (punti, linee, poligoni), quindi mentre gli shapefile sono intrinsecamente già organizzati secondo questa logica, lo stesso non vale per i file cad che quindi verranno aggiunti disaggregati (un file cad corrisponde a 3 temi). Un tema è anche una immagine raster. Ogni tema vettoriale (MapLayer) presenta anche una tabella dati, questo non vale per i temi raster (ImageLayer).
Il tasto di destra del mouse premuto sopra al nome di un tema attiva il menu con i comandi per eliminare/rinominare il tema, aprire la sua tabella dati, zoomare sulle estensioni del tema, esportare il tema in dxf, generare un nuovo tema deformato partendo da quello presente, modificare le proprietà di rappresentazione del tema. La funzione deforma per i temi vettoriali rappresenta l'omologa funzione della georeferenzazione delle immagini, cioè permette di eseguire una rototraslazione con cambio di scala partendo da almeno due punti di coordinate note nei due sistemi, quello di partenza (corrente) e quello di destinazione (trasformato). L'operazione di deformazione genera un nuovo tema trasformato che a richiesta può essere sovrapposto a quello di partenza per valutare l'entità della trsformazione. Questa funzione risulta particolarmente utile nelle operazioni di rettifica dei confini, perchè permette di deformare la cartografia per adattarla al rilievo (operazione inversa rispetto al calcolo della poligonale compensata).
Se sono state selezionate prima delle entità del tema in questione sul menu cambia la voce di esportazione con la possibilità di una esportazione parziale sia in dxf che in shp. Questa funzione riveste partilare utilità nei casi in cui si opera con livelli informativi complessi, permettendo di eseguire un estratto parziale, lavorando così su un sottoinsieme di feature. La selezione agisce su un tema alla volta, non è quindi possibile eseguire selezioni multiple di entità grafiche (feature) appartenenti a temi differenti. Le feature hanno la caratteristica di tenere legate le informazione alfanumeriche (attributi) alla rapprentazione grafica (geometria: punti, polilinee, poligoni). Nel caso di esportazione in formato dxf non sarà possibile conservare l'associazione grafica/alfanumerica in quanto il formato non permette una agevole e funzionale gestione della stessa ma è fine ad un utlizzo prettamente cad quindi viene privilegiata la sola rappresentazione grafica.
Il tasto di destra del mouse premuto sopra al nome di un tema raster attiva il menu, oltre ai comandi stardard già descritti, il comando per la georeferenziazione dell’immagine. I temi possono essere di due tipi, raster o vettoriali, quelli raster non hanno tabella dati associata ma rappresentano delle immagini da mettere di sfondo alle rappresentazioni vettoriali per comletare la visione grafica tematica. Quindi fondamentale è la rettifica delle stesse rispetto al sistema di coordinate del rilievo. Questo argomento verrà trattato in seguito su di una sezione dedicata, in questa fase viene evidenziata la possibilità di esportare il raster georeferenziato in dxf per essere gestito in maniera più accurata attraverso strumenti cad.
Il tasto di destra del mouse premuto sopra all’overview attiva il menu con i comandi per aggiungere/rimuovere il tema scelto per tale scopo.
L'overview ha lo scopo di rappresentare in maniera schematica l'intera estensione del progetto corrente con evidenziata la posizione della zommata corrente, il tutto per facilitare la visione d'insieme. Trascinando il rettangolo rosso, che rappresenta la visualizzazione corrente, si può eseguire un'operazione di pan all'interno della rappresentazione grafica principale.
La finestra di overview può contenere un solo tema alla volta e la sua rappresentazione viene assegnata in automatico dal sistema. Il riquadro rosso schematizza la posizione e dimensione della zommata corrente all'interno dell'area grafica.

© 2025 - DATA-SET s.a.s. di Monaldi Stefano & C. - Part. IVA 00706910551