Proprietà dei temi

Proprietà
Ogni tema può essere rappresentato graficamente secondo diverse modalità in funzione della tipologia dello stesso (punti, linee, poligoni). Le entità grafiche possono essere classificate secondo uno dei campi presenti nella propria tabella dati. Si ha accesso alla definizione delle modalità di classificazione attraverso il bottone render. Sono classificabili solo i campi di tipo testo. Ad ogni entità può essere associata un’etichetta presa dal un campo della propria tabella, nel caso di linee l’etichetta viene spalmata lungo il suo percorso. E’ possibile attivare i suggerimenti sul tema (tooltip) indicando il campo o la combinazione di campi della tabella indicati con il nome racchiuso tra parentesi quadre. Il campo Hotlink è utilizzato per definire il file da linkare al tema oppure si può indicare un campo della tabella, in questo caso il nome del file deve essere presente sul campo della tabella. Deve essere indicato il percorso completo del file a meno che questo sia presente all’interno della cartella del progetto. Per velocizzare le visualizzazione su progetti particolarmente complessi, si può vincolare la visibilità di un tema rispetto una determinata scala.
Tabella dati
Ad ogni oggetto grafico (feature) è associato un record dati formato da una serie di campi contenenti informazioni caratteristiche dell'oggetto stesso. L'insieme dei record e dei campi è rappresentato da una tabella simile ad un foglio elettronico con il quale eseguire ordinamenti, filtraggi, ricerche, ecc.
Questa tabella del tema è visualizzabile e filtrabile anche secondo criteri SQL. Una volta individuata la riga d’interesse, facendo sopra il doppio click, verrà eseguito uno zoom sulla mappa in corrispondenza della entità grafica corrispondente.
La struttura di questa tabella è modificabile direttamente dal programma oppure esternamente utilizzando strumenti ad hoc. Durante la sua manipolazione bisogna rispettare le regole classiche utilizzate nei database dove per preservare il contenuto dell'informazione bisogna tener conto delle conversioni dei campi nei vari formati di dati.
Query builder
La finestra Query Builder è di ausilio per la scrittura della query SQL da utilizzare per ricerche e filtri. Si attiva facendo doppio click nella casella a fianco a WHERE dove andrebbe scritta la condizione SQL. Se nella tendina con l’elenco dei campi dove compare la scritta <SQL> si seleziona un campo, la ricerca verrà eseguita selezionando le entitò che hanno nel campo il valore riportato a fianco.
Non sono disponibili ausili di controllo e generazione del codice SQL, quindi l'operatore deve prestare particolare nella formulazione della query di interrogazione.
Il costrutto da inserire è solo quello della clausola WHERE e non va terminato con il ; in quanto, essendo parte della stringa di interrogazione, sarà cura del programma inserirlo all'interno della stringa completa.

© 2025 - DATA-SET s.a.s. di Monaldi Stefano & C. - Part. IVA 00706910551