Funzioni generali
Info tema
Ogni tema vettoriale ha associato ad ogni oggetto grafico degli attributi definiti come campi contententi un valore. Nello shapefile file gli attributi sono contenuti nel file .dbf mentre la parte grafica è contenuta nei file .shp e .shx (tutti e tre insieme rappresentano il tema o layer).
E’ possibile eseguire un’interrogazione veloce sul tema corrente per visualizzare le notizie allegate all’entità selezionata. Sulla toolbar principale è disponibile uno strumento rappresentato da una freccia che selezionato permette di visualizzare gli attributi associati all'oggetto grafico.
L'interrogazione viene effettuata solo sul tema corrente, cioè quello selezionato sulla listbox presente a sinistra appena sotto la toolbar principale. In questa listbox vengono riepilogati solo i temi accesi, cioè quelli che in quel momento sono visualizzati nell'area grafica, secondo il loro ordine di visualizzazione.
Si può avere anche un’interrogazione ancora più veloce come suggerimento (tooltip) secondo le modalità scelte sulle proprietà del tema oppure selezionando il campo d’interesse del tema corrente.
Hotlink
Si può eseguire una interrogazione articolata che riporta tutti gli hotlink presenti rispetto ad un punto cliccato. Questa funzione èrichiamabile selezionando sulla toolbar principale lo strumento preposto. L'interrogazione viene eseguita su tutti i temi, indipendentemente dal fatto che siano viasualizzati o meno.
Gli hotlink sono definibili dalle proprietà dei temi secondo 3 livelli. Il primo generale legato a tutto il tema, il secondo legato alla classificazione rispetto ad un campo della tabella dati, il terzo puntuale per ogni entità grafica lagato ad un link memorizzato in un campo della tabella dati. Sostanzialmente rappresentano la possibilità di associare file di dettaglio esterni agli oggetti grafici.
Questa modalità rappresenta un'estensione degli attributi, in quanto con gli attributi sono vincolato ad inserire informazioni codificate all'interno di campi con l'obbligo di rispetta il tipo di dato memorizzabile per il campo in questione (numero, data, testo , ecc.), mentre con il link a file esterni posso inserire all'interno del file da linkare qualsiasi cosa (la cosa migliore sarebbe quella di far linkare file .pdf).
Accesso alla stampa
Attraverso la finestra di hotlink (e solo da qui) sono richiamabili le funzioni di stampa della mappa, la cui scala va definita prima sull’area grafica.
Il programma permette di eseguire la stampa di stralci della mappa, senza un eccessivo dettaglio e qualità grafica. Per una resa più accurata, in particolare per la realizzazione di tavole di grande formato, si consiglia di utilizzare software GIS professionali quali ArcGis o QGis.
TPCadMap è più orientato alla gestione e consultazione dei dati GIS piuttosto che alla resta finale di elaborati cartacei. Sono disponibili due formati di stampa, prospetto dettagliato e stralcio.
Il primo è conseguenza dei temi resi interrogabili nel progetto attraverso le impostazioni di link di ogni singolo tema. La sua configurazione può essere eseguita solo a livello di impostazioni del programma.
La seconda riporta alla scala indicata nella vista, uno stralcio del progetto, con i temi attivi in quel momento, centrata rispetto alla vista sul formato del foglio selezionato.
Stampa prospetto dettagliato
Nel dettaglio, per la stampa del prospetto dettagliato, risultato della interrogazione articolata, non è possibile scegliere il formato della carta e suo orientamento.
Lo scopo di questa stampa è quello di riportare uno stralcio della cartografia con il dettaglio dell'interrogazione su tutti i temi, come riepilogo degli attributi attivi nel punto selezionato.
In un progetto possono essere presenti temi che rappresentano un arricchimento grafico, quindi privi di attributi significati, e livelli informativi con riferimenti a contenuti di dettaglio (hyperlink).
La stampa del prospetto dettaglio evidenzia questi ultimi con i riferimenti definiti in fase di configurazione dei temi. Il livello di dettaglio dell'immagine estratta per la mappa da utilizzare in stampa è configurabile a livello di sistema e va fatta da un utente esperto in funzione delle risorse disponibile sulla postazione di consultazione. Nel caso di computer non di ultima generazione si consiglia di utilizzare un'impostazione media.
Stampa stralcio
Attivando la funzione di stampa dello stralcio, viene proposta la finestra dell'anteprima di stampa come nel caso precedente. Per la stampa dello stralcio si può scegliere formato e orientamento della pagina.
Questa finestra presenta un navigatore laterale delle pagine della presente anteprima atraverso il quale si devono selezionare le pagine da stampare ed una barra degli strumenti dove attivare delle funzioni di base per le impostazioni di stampa.
L'anteprima ha un collegamento diretto alla finestra della mappa, se si cambia la stampante predefinita, il formato della carta o l'orientamento di stampa, viene riaggiornato il risultato dell'impaginazione preservando il centro della mappa sulla vista e la scala selezionata.
Per lo zoom e lo scorrimento dell'anteprima è possibile utilizzare anche la rotellina con le funzionali classiche di un CAD.